CARIE, NO GRAZIE!

La carie è un processo patologico che interessa i tessuti duri del dente, smalto e dentina. Quali sono i fattori di rischio più importanti nello sviluppo delle carie? Sicuramente l’alimentazione eccessivamente zuccherata, tipica dei bambini, è una delle cause maggiori; a questa si affiancano la presenza di placca sulle superfici dentali, lo smalto debole e la riduzione o assenza di salivazione.

È possibile prevenire la carie? Ci sono alcune misure che, se attuate, provocano una considerevole diminuzione dei rischi: un’alimentazione con un adeguato bilanciamento degli zuccheri, corretta igiene orale quotidiana e richiami periodici di igiene professionale, controlli dal dentista a cadenza regolare.

Com’è possibile accorgersi di una carie? La sintomatologia tipica delle carie è scarsa o totalmente assente quando sono di piccole dimensioni ma, man mano che il processo carioso si estende agli strati più profondi del dente, può manifestarsi una crescente sensibilità. In alcuni casi più gravi, invece, la carie può coinvolgere la polpa dei denti provocando una sintomatologia generalmente molto dolorosa: risulta quindi necessario eseguire il trattamento della lesione cariosa velocemente, non appena viene diagnosticata. 
Curare la carie è difficile o doloroso? Ad oggi il trattamento delle carie e mininvasivo, indolore, predicibile, ed estetico; a seconda dell’estensione della carie – e della conseguente perdita del tessuto dentale – si può optare per soluzioni ricostruttive che vanno dalle semplici ricostruzioni in composito (otturazioni) o, nei casi più severi, agli intarsi in ceramica.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Compila questo modulo e ti ricontatteremo al più presto per prenotare il tuo appuntamento.

RESTAURATIVA

È l’ambito dell’odontoiatria che si pone come obiettivo il ripristino morfologico, funzionale ed estetico degli elementi dentali danneggiati da carie e traumatismi.

È il risultato dell’interconnessione di varie branche odontoiatriche: dall’endodonzia alla conservativa, dalla protesi alla chirurgia. Un approccio multidisciplinare e minimamente invasivo che mira al salvataggio degli elementi dentali, anche nelle situazioni più critiche. .

RESTAURATIVA

È l’ambito dell’odontoiatria che si pone come obiettivo il ripristino morfologico, funzionale ed estetico degli elementi dentali danneggiati da carie e traumatismi.

È il risultato dell’interconnessione di varie branche odontoiatriche: dall’endodonzia alla conservativa, dalla protesi alla chirurgia. Un approccio multidisciplinare e minimamente invasivo che mira al salvataggio degli elementi dentali, anche nelle situazioni più critiche. .

ORTODONZIA

L’ortodonzia è la disciplina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia delle malposizioni dentali e delle alterazioni dei mascellari nella fase di crescita e sviluppo, al fine di determinare una corretta occlusione.
È possibile distinguere una prima fase, volta ad intercettare eventuali problemi scheletrici in pazienti molto giovani, e una seconda fase – quando tutti i denti permanenti sono erotti – volta principalmente all’allineamento degli elementi dentali. A seconda del caso specifico è possibile procedere con l’ausilio di diverse sistematiche, ad oggi sempre più legate all’estetica.

PARODONTOLOGIA

È una disciplina fondamentale dell’odontoiatria che ha come obiettivo il mantenimento e il ripristino della salute dei tessuti che circondano e supportano i denti, come ossa e gengive. Ad oggi la malattia parodontale colpisce il 60% della popolazione italiana e il 10% presenta forme in stadio avanzato. Ciò non può essere ignorato: mediante protocolli come i richiami di igiene periodici e le terapie non chirurgiche è possibile contenere l’avanzamento della parodontite e – con tecniche chirurgiche sempre meno invasive – ripristinare i difetti causati dalla malattia parodontale.

IMPLANTOLOGIA

Nei casi di assenza di uno o più elementi dentali l’implantologia rappresenta l’opzione terapeutica di elezione. È una branca dell’odontoiatria andata incontro, negli ultimi anni, a profonde innovazioni che hanno reso l’inserimento degli impianti endossei una procedura poco traumatica e con percentuali di insuccesso molto basse, come documentato nella letteratura scientifica.

ESTETICA

Migliorare l’estetica orale è un obiettivo stimolante. Alla base c’è la creazione di un piano riabilitativo personalizzato volto a soddisfare le esigenze dei pazienti, nel rispetto delle biologia e della salute degli elementi dentali. Sbiancamento, ricostruzioni estetiche in composito, faccette in ceramica sono alcune soluzioni che consentono di ottenere importati miglioramenti nell’aspetto globale della bocca. Il piano terapeutico viene sempre discusso e condiviso con il paziente che, con l’ausilio di tecniche analogiche e digitali, può visualizzare – e nel caso modificare – il risultato del progetto terapeutico ancor prima di iniziare.